INAIL – Pubblicato l’avviso ISI 2022

L’INAIL mette a disposizione delle aziende che investono nel miglioramento dei livelli di sicurezza dei lavoratori ben 333 milioni di euro.

Il bando è rivolto a tutte le imprese, anche individuali, su tutto il territorio nazionale e operanti in qualsiasi settore con le distinzioni dei vari assi.

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:

  • Progetti di investimento (Sostituzione di macchine ante 98 o ante 2006, riduzione rischio rumore, riduzione rischio vibrazione, riduzione rischio caduta dall’altro, riduzione rischio chimico, etc)  e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Assi di finanziamento 1.1 e 1.2
  • Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (ambito ristorazione) – Asse di finanziamento 4
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.

Il finanziamento, a fondo perduto, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’iva, come di seguito riportato.

a) Per gli Assi 1, 2, 3 contributo del 65% delle spese, fino a 130.000€; per l’asse 4 il contributo ammesso a fondo perduto è fino a 50.000€;
b) Per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del:
40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1)
50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2)

fino ad un massimo di 60.000,00 euro.

E’ possibile avere una prevalutazione gratuita e senza impegno cliccando sul seguente link:

PREVALUTAZIONE

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.

Bando ISI INAIL 2022: novità e anticipazioni

L’INAIL entro fine dicembre pubblicherà l’Avviso ISI 2022 volto a incentivare la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

La dotazione finanziaria per il nuovo avviso sarà superiore di ben 60 milioni alla precedente raggiungendo i 333.365.189 euro di cui 298.365.189 euro per ISI generalista a 35.000.000 euro per le imprese agricole.

Il bando sarà articolato anche quest’anno in 5 assi:

ASSE 1 – INVESTIMENTO, a sua volta suddiviso in 2 sotto-assi:
1.1 – Progetti di investimento;
1.2 – Progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

ASSE 2 – Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC).

ASSE 3 – Progetti di bonifica dei materiali contenenti amianto.

ASSE 4 – Progetti per micro e piccole imprese operanti in settori specifici.

ASSE 5 – Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, a sua volta suddiviso in 2 sotto-assi:
5.1  Generalità imprese agricole
5.2 – Giovani agricoltori

Per quanto riguarda l’asse 4, il settore specifico individuato è il settore della ristorazione (classificazione ATECO I e G), le cui imprese potranno intervenire a mitigazione dei seguenti rischi:

  • taglio e/o cesoiamento;
  • caduta;
  • ustione;
  • rumore.

Per quanto riguarda l’agevolazione, nulla è invariato rispetto alla precedente edizione:

Contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili, con i seguenti limiti:

  • Per i progetti di investimento, per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, per i progetti relativi alla movimentazione manuale dei carichi e per i progetti di bonifica amiantomax € 130.000
  • Per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività: max € 50.000

Per i progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria, contributo a fondo perduto pari a:

  • 40% delle spese ammissibili per la generalità delle imprese agricole
  • 50% delle spese ammissibili per i giovani agricoltori

fino ad un massimo di € 60.000.

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.

INAIL – Pubblicato il Bando ISI 2021

E’ stato pubblicato il Bando ISI INAIL 2021 che concede contributi a fondo perduto alle aziende che investono nel miglioramento delle
condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.

L’Avviso ha una dotazione di 273 milioni di euro ed è a è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e anche agli enti del terzo settore limitatamente all’Asse 2 di finanziamento.

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto, ricomprese in 5 Assi di finanziamento:

  • Asse di finanziamento 1.1 – Acquisto macchinari con riduzione di un rischio quale rumore, vibrazione, biologico, caduta dall’alto, sismico, spazi confinati oppure sostituzione di macchine ante normativa CE 98 o ante CE 2006.
  • Asse di finanziamento 1.2 – Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (UNI ISO 45001:2018)
  • Asse di finanziamento 2 – Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
  • Asse di finanziamento 3  – Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  • Asse di finanziamento 4 – Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Pesca e Fabbricazione di mobili – C31);
  • Asse di finanziamento 5 – Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola
    primaria dei prodotti agricoli

Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche.

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’iva, come di seguito riportato.
a)    Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento non supera il 65% delle predette spese, fermo restando i seguenti limiti:

  • Assi 1, 2, 3, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000,00 euro nè superiore a 130.000,00 euro. Non è previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (sub Asse 1.2);
  • Asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000,00 euro nè superiore a 50.000,00 euro.

b)    Per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del:

  • 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1)
  • 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2)
    e per ciascun progetto il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000,00 euro nè superiore a 60.000,00 euro.

Per una prevalutazione gratuita e senza impegno:

PREVALUTAZIONE 

 

Bando ISI INAIL 2016- Contributi a fondo perduto fino a 130.000€

L’INAIL ha pubblicato l’edizione 2016 del Bando ISI.

L’avviso finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto:

  1. Progetti di investimento (acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, etc).
  2. Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in determinati settori (Ristoranti e attività di ristorazione, Fornitura di pasti preparati, Bar e altri servizi simili, Minimercati e altri servizi non specializzati, Commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi specializzati). 

Il contributo, pari al 65% dell’investimento, fino a un massimo di 130.000 euro  (50.000 euro per i progetti di cui al punto 4), viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto.

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.

 

 

Apre lo sportello di prevalutazione del Bando ISI INAIL

Il 3 marzo apre lo sportello di prevalutazione dei progetti da presentare sul Bando ISI INAIL 2014.

La misura concede contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro e fino al 65% delle spese ammissibili per investimenti da realizzare finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Due le linee di finanziamento:

1. Progetti d’investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro;
2. Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Gli interventi possono riguardare:

  • Ristrutturazione o modifica degli ambienti di lavoro, compresi gli eventuali interventi impiantistici collegati (esempio: bonifica da materiali contenti amianto);
  • Acquisto e/o sostituzione di macchinari e attrezzature;
  • Acquisto di dispositivi per lo svolgimento di attività in ambienti confinati;
  • Installazione, modifica o adeguamento di impianti elettrici, antincendio, di aspirazione e ventilazione.

NEW CONSULT può seguirvi nella fase di prevalutazione e verifica dell’investimentosenza alcun costo fisso.

Bando ISI INAIL 2014 – Pubblicato il nuovo Avviso

Pubblicato il nuovo Bando ISI INAIL 2014 che finanza i progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con un plafond di 267 milioni di euro. 

Come da nostre anticipazioni, anche quest’anno sarà possibile ottenere contributi fino a 130.000 euro a fondo perduto e fino al 65% delle spese ammissibili. 

Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:

 – progetti d’investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro, attraverso la riduzione o eliminazione dei rischi e misure di prevenzione. In tale misura sono ricomprese:

a)     Ristrutturazione o modifica strutturale e/o impiantistica degli ambienti di lavoro, ivi incluse le spese per lo smaltimento dell’amianto e il relativo rifacimento del manto.

b)     Installazione e/o sostituzione di macchine, dispositivi e/o attrezzature ;

c)     Modifiche del layout produttivo;

d)     Interventi combinati, relativi alle tipologie a, b, c.

– progetti per l’adozione di modelli organizzativi (OHSAS 18001, linee guida UNI-INAIL, modelli organizzativo e gestionali conforme all’art. 30 del D.lgs 81/2008) e di responsabilità sociale (SA 8000 o rendicontazione RS).

Possono partecipare tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio.

E’ possibile presentare i propri progetti fino al 7 maggio 2015.

Per una prevalutazione gratuita e per aderire al nuovo bando ISI INAIL 2014, non esitate a contattarci.

ISI Inail 2014 – Sostegno alla sicurezza sul posto di lavoro

L’INAIL, con l’obiettivo di incentivare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, concede contributi a fondo perduto fino al 50% dell’investimento e fino a 100.000 euro.

Possono presentare domanda tutte le imprese, anche le ditte individuali, presenti sull’intero territorio nazionale.

Le iniziative agevolabili rientrano nelle seguenti casistiche:

1- progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Il progetto può essere articolato in più acquisti/interventi, purchè essi siano tassativamente funzionali alla riduzione/eliminazione/prevenzione del fattore di rischio che deve essere riscontrabile nel DVR

2- adozione di modelli organizzativi (OSHAS 18001, linee guida UNI-INAIL, modello 231) e progetti di responsabilità sociale (SA 8000 o rendicontazione RS).

Sono ammissibili tutte le spese necessarie alla realizzazione dei programmi comprese le eventuali spese accessorie o strumentali, funzionali ed indispensabili per la completezza degli interventi.

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci.