Regione Emilia Romagna – Contributi a fondo perduto per le aree colpite dal sisma (Bandi definitivi) venerdì 4 Ottobre 2013

Regione Emilia Romagna – Contributi a fondo perduto per le aree colpite dal sisma (Bandi definitivi)

La Regione Emilia Romagna, al fine di incoraggiare la ripresa nelle aree colpite dal sisma, concede contributi a fondo perduto per progetti di R&S nei settori dell’ITC e produzione multimediale,  Biomedicale , Meccatronica e Motoristica, Agroalimentare, Ceramica e Agroalimentare.

Sono agevolabili:

–  Progetti di ricerca industriale

– Progetti di sviluppo sperimentale

I progetti devono essere finalizzati al perseguimento dei seguenti obiettivi:

  • l’avanzamento tecnologico dei prodotti, dei sistemi di produzione, dei sistemi organizzativi delle imprese;
  • la diversificazione produttiva, anche verso l’ampliamento dei confini delle filiere stesse e la contaminazione delle tecnologie e delle loro applicazioni;
  • la riqualificazione sostenibile delle imprese in termini di sfruttamento efficiente, razionale e pulito delle risorse energetiche e dei materiali, di sicurezza degli ambienti di lavoro, rispetto del territorio e salute dei consumatori.

Le spese ammissibili sono le seguenti:

  1. spese di personale impiegato in attività di ricerca, progettazione, sperimentazione ed in possesso di adeguata qualificazione (laurea di tipo tecnico-scientifico o esperienza almeno decennale nel campo della ricerca e sperimentazione);
  2. spese di personale impiegato in attività di produzione ;
  3. strumenti e attrezzature;
  4. servizi di consulenza, ricerca contrattuale, brevetti, etc.
  5. materiali e forniture per impianti pilota/prototipi ;
  6. spese generali.

Possono presentare progetti sia le PMI che le Grandi Imprese.

I territori interessati sono i seguenti:
Provincia di Bologna: Argelato – Baricella – Bentivoglio – Castello d’Argile – Castelmaggiore – Crevalcore – Galliera – Malalbergo – Minerbio – Molinella – Pieve di Cento – Sala Bolognese – San Giorgio di Piano – San Giovanni in Persiceto – San Pietro in Casale – Sant’Agata Bolognese
Provincia di Ferrara:  Bondeno – Cento – Ferrara – Mirabello – Poggio Renatico – Sant’Agostino – Vigarano Mainarda
Provincia di Modena: Bastiglia – Bomporto – Campogalliano – Camposanto – Carpi – Castelfranco Emilia – Cavezzo – Concordia sulla Secchia – Finale Emilia – Medolla – Mirandola – Nonantola – Novi – Ravarino – San Felice sul Panaro – San Possidonio – San Prospero – Soliera
Provincia di Reggio Emilia: Boretto – Brescello – Campagnola Emilia – Correggio – Fabbrico – Gualtieri – Guastalla – Luzzara – Novellara – Reggiolo – Rio Saliceto – Rolo – San Martino in Rio

Per quanto riguarda le tempistiche, le domande possono essere presentate: dal 3 dicembre al 19 dicembre per i progetti di ricerca e sviluppo delle Pmidal 29 ottobre al 13 novembre per il filone acquisizione di servizi di ricerca e sperimentazione; dal 22 gennaio 2014 al 6 febbraio 2014 per i progetti di ricerca e sviluppo con impatto di filiera o previsioni di crescita occupazionale.

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci.