Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese 7,5 milioni di euro per promuovere la valorizzazione di prodotti correlati ad un disegno o modello (Disegni +3) e sostenere l’estensione all’estero dei marchi delle piccole e medie imprese (Marchi +2). In particolare:
DISEGNI+3 mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionale e internazionale.
Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire:
- la messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato (Fase 1 – Produzione). Sono ammissibili le spese sostenute per laricerca sull’utilizzo dei nuovi materiali; la realizzazione di prototipi e stampi; consulenza tecnica relativa alla catena produttiva; consulenza legale relativa alla catena produttiva; consulenza specializzata nell’approccio al mercato (strategia, marketing, vendita, comunicazione).
- la commercializzazione di un disegno/modello registrato (Fase 2 – Commercializzazione). Sono ammissibili le spese sostenute per la consulenza specializzata nella valutazione tecnico-economica del disegno/modello e per l’analisi di mercato, ai fini della cessione o della licenza del titolo di proprietà industriale; la consulenza legale per la stesura di accordi di cessione della titolarità o della licenza del titolo di proprietà industriale; la consulenza legale per la stesura di eventuali accordi di segretezza.
L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto dell’80% delle spese ammissibili fino a 120.000€.
MARCHI+2 mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso la concessione di agevolazioni in favore delle PMI per l’estensione all’estero dei propri marchi.
Le agevolazioni sono dirette a:
- favorire la registrazione di marchi comunitari presso UAMI (Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno).
- favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale)
L’agevolazione concede un contributo a fondo perduto dell’80% delle spese sostenute e finanzia:
- Progettazione del nuovo marchio
- Assistenza per il deposito
- ricerche di anteriorità
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in caso di opposizione/rifiuto/ rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione
- Tasse di deposito.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.