Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali concede contributi a fondo perduto fino a 60.000 euro per la realizzazione di progetti volti a favorire l’occupazione il riequilibrio della disparità uomo-donna.
I progetti devono perseguire le seguenti finalità:
- favorire l’occupazione femminile;
- realizzare l’uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nel lavoro;
- rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione di pari opportunità;
- eliminare le disparità per le donne nell’accesso al lavoro, nello sviluppo della carriera e nelle situazioni di mobilità;
- incentivare la diversificazione nelle scelte di lavoro attraverso l’orientamento scolastico e la formazione professionale;
- superare i fattori che nell’organizzazione del lavoro hanno un diverso impatto sui sessi e creano discriminazioni;
- promuovere l’inserimento delle donne nei settori professionali in cui sono sottorappresentate;
- favorire anche mediante una diversa organizzazione del lavoro, l’equilibrio tra responsabilità familiari e professionali.
In particolare, il programma 2013 finanzia i seguenti filoni:
1. OCCUPAZIONE E REINSERIMENTO LAVORATIVO
1.a) Occupazione
Destinatarie: giovani donne under 35.
Il progetto può essere presentato da datori di lavoro che intendono assumere e formare le neo dipendenti in azienda avvalendosi dell’esperienza di una lavoratrice/lavoratore senior, secondo la logica del “ponte intergenerazionale”. Il progetto deve prevedere la descrizione del percorso formativo, l’accordo tra le parti e la lettera di impegno all’assunzione da parte del legale rappresentante. L’assunzione deve essere formalizzata all’avvio del percorso formativo in azienda e contestualmente comunicata alla segreteria tecnica del Comitato. Le azioni finanziabili sono: costi di formazione, di mentoring e affiancamento on the job da parte di una o più risorse senior interne all’azienda.
1.b) Reinserimento lavorativo
Destinatarie: donne over 35.
Il progetto può essere presentato da datori di lavoro che intendono inserire in azienda donne inoccupate/disoccupate/fruitrici di prestazioni di sostegno al reddito. Il progetto deve prevedere la descrizione di un percorso formativo atto all’inserimento e/o reinserimento, l’accordo tra le parti e la lettera di impegno all’assunzione da parte del legale rappresentante. L’assunzione deve essere formalizzata all’avvio del percorso formativo in azienda e contestualmente comunicata alla segreteria tecnica del Comitato. Le azioni finanziabili sono: costi di formazione, di mentoring e affiancamento on the job da parte di una o più risorse senior interne all’azienda.
2.CONSOLIDAMENTO DI IMPRESA
Consolidare una o più imprese femminili a titolarità e/o prevalenza femminile nella compagine societaria attraverso:
– studi di fattibilità per lo studio di nuovi prodotti, servizi e mercati anche in settori emergenti;
– iniziative tra più imprese femminili per la definizione e la promozione di propri prodotti e/o servizi ad esempio la fruizione in comune di servizi di supporto anche per l’accesso al credito, la creazione e la promozione di marchi, la creazione e la promozione di sistemi consorziati di distribuzione e promozione del mercato;
– formazione manageriale e/o specialistica finalizzata al rafforzamento dell’impresa o di alcune aree dell’impresa.
Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci.