La Regione Emilia Romagna ha riaperto il fondo StartER e il fondo Energia volti a incentivare rispettivamente la nascita e il consolidamento di nuove imprese e gli investimenti nella Green Economy.
Caratteristiche del Fondo StartER:
Possono accedere ai benefici le piccole imprese costituite da non più di 5 anni con sede operativa in Emilia Romagna.
Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:
- interventi su immobili strumentali: acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione;
- acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
- acquisizione di brevetti, licenze, marchi, avviamento;
- spese per partecipazione a fiere e interventi promozionali;
- consulenze tecniche e/o specialistiche;
- spese del personale adibito al progetto;
- materiale e scorte;
- spese locazione dei locali adibito ad attività;
- spese per la produzione di documentazione tecnica necessaria per la presentazione della domanda (a titolo esemplificativo redazione di business plan).
Il fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato per il 70% a tasso zero e per il restante 30% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.
I finanziamenti possono avere la durata compresa tra 36 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 12 mesi), ed importo ricompreso tra un minimo di 20 mila euro ad un massimo di 300mila euro.
E’ finanziabile il 100% del progetto presentato.
Caratteristiche del Fondo Energia:
Destinatarie delle agevolazioni sono le imprese attive e operanti in Emilia Romagna.
Il Fondo finanzia interventi a sostegno della promozione dell’efficienza energetica e dell’uso di energia rinnovabile delle imprese.
Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:
- interventi su immobili strumentali: ampliamento e/o ristrutturazione, opere edili funzionali al progetto;
- acquisto ed installazione, adeguamento di macchinari, impianti, attrezzature, hardware;
- acquisizione di software e licenze;
- consulenze tecnico/specialistiche funzionali al progetto di investimento;
- spese per la redazione di diagnosi energetica e/o progettazione utili ai fini della preparazione dell’intervento in domanda.
Il fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato per il 70% a tasso zero e per il restante 30% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.
I finanziamenti possono avere la durata compresa tra 36 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 12 mesi), ed importo ricompreso tra un minimo di 20 mila euro ad un massimo di 300mila euro.
E’ finanziabile il 100% del progetto presentato.
E’ possibile presentare domanda di agevolazione a partire dal 10 luglio.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.