Iperammortamento al 250% per Industria 4.0 lunedì 6 Febbraio 2017

Iperammortamento al 250% per Industria 4.0

Al fine di favorire la ripresa degli investimenti, la Legge di Stabilità ha confermato per il 2017 il superammortamento al 140% e introdotto l’iperammortamento al 250% per i beni riconducibili all’Industria 4.0.

DESTINATARI

Sono ammessi all’agevolazione i titolari di:

  • Reddito di impresa
  • Reddito da lavoro autonomo (tranne i contribuenti in regime forfettario).

Non sono previste distinzioni legate alla forma giuridica, alle dimensioni o al settore in cui il contribuente opera.

Non possono accedere  i titolare di reddito equiparati a quelli di lavoro autonomo e gli imprenditori agricoli.

INTERVENTI AMMISSIBILI E SPESE AGEVOLABILI

Sono agevolabili i beni strumentali nuovi (o mai usati), acquistati anche in leasing.

Rientrano nei beni “mai usati” quelli acquistati non dal produttore o rivenditore ma da un terzo, che rimangono agevolati se mai usati prima.

In riferimento al requisito di strumentalità è necessario che i beni siano di uso durevole e atti ad essere impiegati come strumenti di produzione all’interno del processo produttivo dell’impresa. Restano esclusi i beni merce e i materiali di consumo.

L’incentivo spetta, inoltre, per tutte le tipologie di autovetture di imprese e professionisti, purchè siano utilizzate esclusivamente quali beni strumentali nell’attività propria (come quelle delle società di noleggio, delle autoscuole o dei tassisti), date in uso promiscuo ai dipendenti, utilizzate da agenti o rappresentanti di commercio.

I beni agevolati non sono soltanto quelli compresi nella divisione 28 della tabella ATECO ma tutti quelli ammortizzabili:

  • Diversi dai fabbricati e costruzioni,
  • In generale dai beni con coefficienti di ammortamento inferiore al 6,5%,
  • Oltre che dagli altri indicati specificatamente nell’allegato 3 (aerei, condutture, materiale rotabile, ferroviario, etc).

TIPO ED ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

La norma prevede una deduzione extracontabile (variazione in diminuizione da computare in sede di dichiarazione), pari al 40% dell’ammortamento ordinario del costo del nuovo bene acquistato, che permette di risparmiare le imposte sul valore del bene corrispondente a detta percentuale.

Gli investimenti riconducile all’Industria 4.0 (big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification (RFID) e sistema di tracciamento e pesatura di rifiuti) possono ottenere una deduzione maggiore (cosìdetto iper ammortamento) possono ottenere un iperammortamento al 250%.

E’ necessario, in questo caso, produrre apposita perizia giurata.