La Regione Lombardia concede contributi a fondo perduto fino a 50.000€ per progetti di innovazione di processo, di prodotto e organizzativa delle piccole e medie imprese del territorio.
Possono accedere alle agevolazioni le imprese, attive da più di un anno, che esercitano una attività economica classificata con CODICE ATECO 2007 primario e/o secondario, nei seguenti settori:
- settore manufatturiero e delle costruzioni (lettere C ed F della classificazione ATECO);
- settore dei servizi alle imprese (classificazioni ISTAT ATECO 2007 codici J62, J63, M71.11, M71.12.1, M71.12.2, M72, M74.10.1, M74.10.3 e M74.10.9).
L’impresa proponente dovrà presentare una proposta progettuale concreta e implementabile in grado di rispondere alle esigenze aziendali o alle sfide del mercato con le seguenti caratteristiche:
- sviluppare nuovi business centrati su nuovi prodotti o servizi con caratteristiche di novità rispetto al mercato, all’azienda, e/o incentrati sull’utilizzo di nuove tecnologie o sull’utilizzo di tecnologie già esistenti con modalità e funzionalità innovative per l’azienda;
- realizzare attività per ideare e mettere a punto nuovi processi produttivi, logistici o distributivi o per permettere un notevole miglioramento dei prodotti e/o servizi o processi esistenti;
- sviluppare e migliorare funzioni/attività finalizzate all’aumento dell’efficienza e dellaproduttività e/o ampliamento della capacità produttiva e al miglioramento delle performance aziendali;
- sviluppare sistemi e strumenti di gestione dei processi organizzativi e gestionali interni compreso anche il miglioramento significativo delle modalità relazionali con clienti e/o fornitori.
I costi ammissibili sono i seguenti:
- Spese di personale dipendente e non, relative a ricercatori, tecnici e altro personale impiegati per la realizzazione del progetto, fino al 60% dell’investimento;
- Costi di messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza o di una grande impresa che svolga attività di ricerca, sviluppo e innovazione in una funzione di nuova creazione nell’ambito dell’impresa beneficiaria e non sostituisca altro personale;
- Costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
- Costi dei servizi di consulenza esterna e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente per acquisire competenze specialistiche finalizzate alla realizzazione del progetto (ad esempio costi per la progettazione, per check up tecnologici e organizzativi, per consulenze specialistiche legate allo sviluppo di innovazioni di prodotto, processo e organizzative all’interno dell’impresa, ecc..);
- Costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi direttamente imputabili al progetto.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.